4 - La Patente a punti nei cantieri temporanei o mobili

L'argomento è importante e tuttavia ad oggi non è ancora stato emanato il decreto attuativo del Ministero del Lavoro che permetta di avere le disposizioni operative che consentano ai destinatari del nuovo sistema di chiedere telematicamente all’Ispettorato del Lavoro la patente a punti.

Le condizioni richieste ai destinatari del nuovo sistema abilitante sono quelle che già oggi le aziende devono possedere per operare e riguardano sostanzialmente il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. E’ stato altresì previsto che a domanda telematica possa essere inoltrata o dal legale rappresentante dell’azienda o dal lavoratore autonomo interessato o da loro intermediario abilitato.

In estrema sintesi segnaliamo che la norma di riferimento è l’art.) del Testo Unico della Sicurezza, il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Questo istituto era già era previsto dalla norma originaria ma dal 2008, ma ad oggi non aveva mai trovato attuazione, a causa di molteplici fattori.

Il D.L. n.19/2024, come previsto dal PNRR, ha così introdotto un articolato sistema abilitante per l'esercizio delle attività economiche a partire, per il momento, dal settore dell'edilizia, integrato dalla disciplina regolamentare attuativa prevista dal Decreto del Ministro del Lavoro, che è in attesa del perfezionamento dell'iter di approvazione.

A) DECORRENZA DEEL’OBBLIGO.

L’obbligo di possedere la Patente a Punti decorre dal 01/10/2024.

B) DESTINATARI DELLA PATENTE.

La Patente a Punti viene istituita nel campo delle costruzioni e dell'edilizia, dove va a ricoprire un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto delle normative volte alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il possesso della Patente a Punti diventa quindi un obbligo per:

- le imprese

- i lavoratori autonomi

che operano all'interno dei cantieri temporanei o mobili di cui all’art.89 del TU 81/2008, svolgendo lavori edili o di ingegneria civile.

Non sono obbligati al possesso della Patente a Punti:

- coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;

- le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III.

I cantieri interessati dalla norma sono quelli in cui si svolgono le attività indicate all’interno dell’Allegato X al TU n.81/2008 e, tra esse, si citano:

- costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento;

- trasformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici;

- opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro;

- scavi, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Il suggerimento è pertanto quello di rivolgersi ai propri consulenti aziendali in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro interfacciandosi con il nostro Studio.

Piazza XX Settembre, 2 - 21100 Varese - Tel. 0332/181.00.22 - Fax 0332/181.00.23 - Email: info@studiocastagna.eu - P.IVA 01827970128
Uso dei Cookie - Privacy