Anno 2025
- 5 - L'obbligo di stipula della polizza CATASTROFALE
- 4 - Nuova rottamazione ruoli
- 2 - Utilizzo dei veicoli di proprietà di terzi - Nuove disposizioni applicative
- 3 - RENTRI in vigore dal 13 febbraio 2025 – Obblighi e nuove disposizioni per la tracciabilità dei rifiuti
- 1 - Spese di trasferta documentazioni e tracciabilità
Anno 2024
- 6 - Concordato Preventivo Biennale – Decreto Omnibus (D.L. 113/2024)
- 5 - Comparto EDILE - Prime indicazioni per richiedere la patente a punti
- 4 - La Patente a punti nei cantieri temporanei o mobili
- 3 - Assunzioni agevolate ex Decreto Coesione: il Bonus Giovani
- 2 - Nuovi controlli su fatture emesse non imponibili ex art. 8, c.1 lett.C) e Lettere d'intento
- 1 - Esonero contributivo lavoratrici madri
Anno 2023
Anno 2022
- 8 - Bonus € 150,00 a dipendenti e pensionati
- 7 - Richiesta Bonus spettanti ai lavoratori autonomi
- 6 - Obbligo di fatturazione elettronica per le operazioni estere
- 5 - Bonus € 200,00 a dipendenti e pensionati
- 4 - Previsto il riconoscimento di un credito d'imposta per l'utilizzo di Energia Elettrica e Gas Naturale
- 3 - Assegno unico universale per figli minorenni o disabili
- 2 - Lettere di intento - Attenzione all’emissione delle fatture elettroniche dal 1.1.2022
- 1 – il nuovo obbligo di comunicazione per i lavoratori autonomi occasionali
Anno 2021
- 11 - L'Assegno unico Universale per le famiglie
- 10 - Modificato il tasso di interesse legale
- 9 - I nuovi limiti all'utilizzo del denaro contante
- 8 - L’applicazione di una nuova Commissione Bancaria ELF (Excess Liquidity Fee)
- 7 - I nuovi aumenti per Luce e Gas
- 6 - Durc di congruità in Edilizia dal 1.11.2021
- 5 - Credito d'imposta sanificazioni - Nuovo contributo Decreto Sostegni
- 4 - Ammortizzatori sociali da Decreto Sostegni
- 3 - Credito d'Imposta Beni Strumentali - Disposizioni Legge di Bilancio 2021
- 2 - Decreto sostegni - Contributo a fondo perso
- 1 - Corrispettivi telematici tra scontrini e lotterie – Decorrenze delle nuove disposizioni
Anno 2020
- 10 - Ulteriori adempimenti inerenti il Sistema Tessera Sanitaria - Tracciabilità delle spese mediche
- 9 - Credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione
- 8 - Differimento termini versamento imposte dichiarazioni fiscali
- 7 - Nuove norme sui pagamenti in contanti dal 1/7/2020
- 6 - Richiesta di finanziamento con accesso al fondo di garanzia pubblica
- 5 - Misure di sostegno al reddito per i Professionisti iscritti ad Ordini ed Albi professionali
- 4 - Emergenza COVID 19 - Misure di sostegno al reddito per i Lavoratori Autonomi – Indennità 600 €uro ed altre forme di sussidio ed interventi di sostegno alle famiglie previsti del DL 18 del 17/3/2020
- 3 - Emergenza COVID-19 – DL 18/2020: Le principali novità
- 2 - Emergenza Sanitaria - COVID 19
- 1 - La nuova disciplina delle Ritenute sugli appalti
Anno 2019
- 10 - Istruzioni per la trasmissione dei dati dei Corrispettivi giornalieri per gli Esercenti privi di Registratore Telematico
- 9 - Lo sai che vi sono importanti novità in materia di VERSAMENTI E COMPENSAZIONI CON F24?
- 8 - Principi di corretta amministrazione - Pubblicazione degli indici necessari al monitoraggio d’attività di gestione (in una eventuale crisi d’impresa)
- 7 - Le novità (positive) del Decreto Crescita (LEGGE 28/6/19, N. 58 pubbl. G.U. N.151 DEL 29/6/19)
- 6 - Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale – Prima applicazione (con rinvio dei termini) e contenuto dell’evoluzione normativa
- 5 - : Termine emissione fatture – Indicazioni sulla conclusione del periodo transitorio di tolleranza per l’applicazione delle sanzioni
- 4 - Il prossimo 31 maggio 2019 scade il termine per aderire alla Sanatoria delle Irregolarità Formali
- 3 - Dal 1/4/2019 è possibile inoltrare domanda per l'Assegno del Nucleo Familiare
- 2 - Rendicontazione dei proventi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione
- 1 - Prime riflessioni e conseguenze operative sull’utilizzo della Fattura Elettronica
Anno 2018
- 12 - Legge di Stabilità 2019 – Nuove disposizioni per l’applicazione del regime forfettario
- 11 - La complicazione della detrazione dell’iva sulle fatture emesse e ricevute a cavallo dell’anno solare (ed il tema dei regimi forfettari e minimi per il prossimo anno 2019)
- 10 - Rottamazione "ter" - Attenzione alla scadenza del 7 dicembre 2018
- 9 - Lo sai che il Decreto “Dignità” ha ridisegnato nuovi termini e condizioni per i contratti di lavoro a tempo determinato?
- 8 - Si può risparmiare sul costo dell'energia?
- 7 - Decreto Dignità - Le modifiche introdotte sono immediatamente applicabili
- 6 - Fatturazione Elettronica - Ulteriori chiarimenti e richiami sull'utilizzo della PEC
- 5 - Privacy - Informativa generale sull'applicazione del GDPR 679/2016
- 4 - L'acquisto dei carburanti per autotrazione dal 1/7/2018
- 3 – Lo sai che….gli stipendi non potranno più essere pagati in contanti?
- 2 - Lo sai che dal 1 luglio 2018 la scheda carburante non potrà più essere utilizzata?
- 1 - La notificazione degli atti da parte dell'Agenzia della Riscossione (Ex Equitalia)
Anno 2016
- 12 - Novità del Decreto Legge 193/2016 – Prime analisi
- 11 - ALERT – Monte dei Paschi di Siena – Possesso di obbligazioni strutturate e/o subordinate
- 10 - Conviene effettuare gli investimenti prima della fine dell’anno? Super ammortamento ed iper ammortamento
- 9 - La nuova Voluntary Disclosure e lo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Svizzera
- 8 - Lo sapevi che le banche stanno aumentando le commissioni…?
- 7 - L'Imposta di bollo su fatture, parcelle e documenti simili. Sai come applicarla...?
- 6 – Legge di stabilità 2016 – Lo sai che è cambiato il procedimento nella registrazione dei contratti di locazione?
- 5 - CANONE RAI (in bolletta elettrica) - Come e perché del nuovo adempimento
- 4 - Nuova procedura per le dimissioni
- 3 - Altre modificazioni e nuove disposizioni legge di stabilità 2016
- 2 - Maxi Ammortamenti
- 1 - Legge di stabilità 2016 - Le nuove norme sull’utilizzo del contante
Anno 2015
- 14 - Definitivo avvio delle procedure di “RISOLUZIONE” degli istituti di Credito e l’applicazione del “BAIL IN”
- 13 – BOZZA LEGGE DI STABILITA' 2016 – MODIFICHE AL REGIME FORFETTARIO
- 12/I - JOBS ACT – Nono approfondimento dei temi proposti
- 12/H - JOBS ACT – Ottavo approfondimento dei temi proposti
- 12/G - JOBS ACT – Settimo approfondimento dei temi proposti
- 12/F - JOBS ACT – Sesto approfondimento dei temi proposti
- 12/E - JOBS ACT – Quinto approfondimento dei temi proposti
- 12/D - JOBS ACT – Quarto approfondimento dei temi proposti
- 12/B - 12/C JOBS ACT – Secondo e terzo approfondimento dei temi proposti
- 12/A - JOBS ACT – Primo approfondimento dei temi proposti
- 12 - JOBS ACT – Riordino disciplina contratti di lavoro - Introduzione
- 11 - DURC ON LINE - Nuova modalità di gestione della Certificazione
- 10 - ARGOMENTI VARI
- 9 - BAIL IN / BAIL OUT
- 8 - TFR in busta paga - Nuove opportunità e chiarimenti
- 7 - Novità in tema di assunzioni
- 6 – Agevolazioni in tema di contribuzione INPS per gli iscritti al nuovo regime forfettario
- 5 - Modifiche alla disciplina della contribuzione INPS per l'anno 2015
- 4 - Lo sconto INAIL in prevenzione e Bando ISI - Opportunità ed adempimenti
- 3 - Nuove aliquote ed Imponibili Enasarco
- 2 - Ristrutturazioni edilizie
- 1 - Legge di stabilità 2015
Anno 2014
2 - Maxi Ammortamenti
La Legge di Stabilità, con i commi 91-94 e 97 dell'art.1, introduce un'agevolazione rivolta ad incentivare l'acquisto di beni strumentali nuovi (quasi tutti), che si rifletterà in un vantaggio fiscale per la durata dell'ammortamento del bene. Ci si dovrà pertanto attivare per svolgere tutti gli opportuni approfondimenti di analisi e verifica delle convenienze economiche di un investimento apparentemente chiare dalla nuova proposta normativa.
Infatti, nel caso di effettuazione di investimenti in beni materiali strumentali nuovi dal 15.10.2015 al 31.12.2016, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria, il costo di acquisizione viene maggiorato del 40%.
Resta da capire come tale maggiorazione potrà essere fatta valere nel caso di acquisizione di beni con contratti di locazione finanziaria mentre, sarà abbastanza pacifica, l'applicazione di tale norma nel caso di acquisto diretto di un bene che vedrà l'incremento - ai soli fini fiscali - del costo di acquisizione (e si presume non degli oneri accessori, ad esempio gli interessi passivi ex art.110, co.1, lett. b,TUIR).
Il riferimento temporale di limitazione dell'agevolazione non è quindi per l'effettiva fruizione del beneficio, ma individua il lasso temporale entro il quale effettuare gli investimenti i cui ammortamenti beneficeranno dell'agevolazione lungo la loro vita utile.
Il che significa che se saranno ceduti cesseranno per il cessionario di produrre lo stesso beneficio, rimanendo per il cedente non variate le modalità di determinazione e trattamento di minusvalenze e plusvalenze.
Tale agevolazione non si applica a tutti i beni, infatti sono esclusi: i beni immateriali; i beni che hanno una vita economica più lunga (il limite è individuato con la soglia dell'ammortamento - previsto dal D.M. 31.12. 1988 - del 6,5 %); i fabbricati e le costruzioni; specifiche tipologie di beni, previste dall'Allegato 3 della stessa Legge di Stabilità 2016. Sono invece compresi gli autoveicoli, ex art.164, co.1, lett. b, TUIR.
Il mio studio, come di consueto, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e supporto informativo in merito.